a cura di: Veronica Remordina
09/08/2017
Un amico vero lo riconosci subito, ti fa scoppiare a ridere anche quando proprio non lo vuoi, se ti domanda come stai dissolve anche il più triste pensiero e, basta stare in sua compagnia per sentirsi speciali. Questo è un vero amico, colui che trasforma la tua vita, in una vita speciale! (Stephen Littleword)
Tuo figlio ha un amico con cui trascorrerebbe tutto il suo tempo a disposizione? L’amico con cui gioca, si diverte e condivide i suoi momenti più belli? Colui che ti nomina continuamente? Chi ha amicizie vere e profonde in età adulta sa quanto sia importante avere qualcuno con cui condividere le proprie emozioni, i propri pensieri e qualcuno a cui volere bene incondizionatamente. Questo vale anche e soprattutto per i bambini.
Fin da piccolissimo l’essere umano è immerso, in un modo o nell’altro, in un contesto di relazioni significative con i propri pari. Di questi pari il bambino ne sceglie uno, o più di uno, con cui instaura una relazione unica. Perchè la natura umana spinge alla ricerca di amicizie profonde fin dalla tenerissima età? Avere un amico del cuore favorisce lo sviluppo sociale e cognitivo, dona sostegno profondo, sensibilità, empatia, interesse, punti di vista differenti e agisce come “salvagente” nei confronti degli eventi stressanti (ad esempio legati al contesto familiare o alla scuola). In uno studio condotto da Catherine Bagwell è emerso che i bambini che in età della fanciullezza coltivano un forte legame d’amicizia con una persona speciale e a loro affine, hanno maggiori probabilità di mostrare, in età adulta livelli di autostima più elevati, rispetto a quei bambini che non hanno avuto la stessa possibilità.
Cos’è l’amicizia per i bambini quindi?
L’amicizia è l’associazione reciproca tra due o più bambini in cui tutte le parti coinvolte desiderano stare con le altre e sono positive e collaborative verso di loro (R. Gillbram, et al. 2013). Gli amici che i bambini si scelgono somigliano in qualche modo a loro stessi: per personalità, attitudini e preferenze di attività. In adolescenza questo aspetto ha ancora più valenza considerando che attribuiscono molta importanza all’affermazione reciproca e alla cooperazione. L’amicizia fra bambini è una palestra in cui, grazie al gioco, vengono messi in opera i primi rudimenti delle regole sociali.
Tags: #Emozioni #Relazioni
Veronica Remordina è Parent Coach Professionista e PNL Master Practitioner (certificazioni conseguite presso NLP Italy Coaching School), ha una laurea specialistica in Psicologia (titolo conseguito presso l’università degli studi di Pavia). E’ ideatrice e creatrice del Metodo CCA, l’unico metodo che integra le migliori tecniche del Coaching, con le più autorevoli conoscenze Psicologiche e le più efficaci tecniche di PNL nell’ambito del Parent Coaching.
Copyright © 2021 Brema Company S.r.l. - P.Iva 02479910024