a cura di: Veronica Remordina
19/09/2017
(Con Scheda in PDF scaricabile)
La consapevolezza del traguardo, permette di partire dai propri sbagli per costruire un percorso di miglioramento continuo, dove il senso di colpa in realtà perde di importanza perché viene trasformato in energia che aiuta il genitore a pensare fin da subito a come migliorarsi. (Veronica Remordina)
Parlando e relazionandomi con molti genitori, ho avuto la possibilità di notare che vi è un tratto che accomuna alcuni padri e madri di ogni età: il senso di colpa. E’ un argomento estremamente delicato e come farei in una sessione di Parent Coaching lo affronto nella maniera più attenta ed empatica possibile.
A pensarci bene, un pochino tutti sono soggetti a riflessioni profonde, essere genitori è un impegno costante che prevede un’analisi continua di ciò che è utile, ciò che fa stare bene, e ciò che aiuta il proprio figlio a crescere felice all’interno del contesto sociale. Lungi dall’ambire alla perfezione, un genitore prima o poi può sentire di aver commesso un errore. Una parola di troppo, un gesto avventato o la mancanza di un gesto che avrebbe reso gioioso un momento triste. Ciò che fa la differenza tra il continuare a percorre una strada che porta inevitabilmente a esiti poco utili e inefficaci, e l’intraprendere un cammino nella direzione di uno scopo genitoriale ben definito e sereno, è la consapevolezza. Il fatto in sé di fermarsi un attimo, magari la sera, e riflettere sulle parole dette, sui gesti fatti e sulle emozioni che questi hanno elicitato, ebbene questo è il primo e più importante passo verso la consapevolezza.
E’ proprio questo uno degli scopi del Parent Coaching, aiutare un genitore a riflettere, e a diventare più consapevole delle azioni che mette in atto, in un contesto in cui ci sia un obiettivo chiaro e ben definito. La consapevolezza del traguardo, permette di partire dai propri sbagli per costruire un percorso di miglioramento continuo, dove il senso di colpa in realtà perde di importanza perché viene trasformato in energia che aiuta il genitore a pensare fin da subito a come migliorarsi.
Come trasformare in energia positiva la consapevolezza genitoriale?
Di seguito trovi tre spunti di Parent Coaching su cui riflettere la sera quando ripensi con calma, alla giornata trascorsa con tuo figlio:
- pensa a cosa puoi fare di meglio, per vivere il vostro rapporto serenamente;
- pensa a cosa puoi fare di più, per sentirti felice e renderlo felice;
- pensa a cosa puoi fare di meno, per stare bene con te stesso e sapere che tuo figlio sta bene di conseguenza.
Veronica Remordina – Parent Coach
Scarica la scheda PDF, qui di seguito allegata, con i tre step di Parent Coaching.
Veronica Remordina è Parent Coach Professionista e PNL Master Practitioner (certificazioni conseguite presso NLP Italy Coaching School), ha una laurea specialistica in Psicologia (titolo conseguito presso l’università degli studi di Pavia). E’ ideatrice e creatrice del Metodo CCA, l’unico metodo che integra le migliori tecniche del Coaching, con le più autorevoli conoscenze Psicologiche e le più efficaci tecniche di PNL nell’ambito del Parent Coaching.
Copyright © 2021 Brema Company S.r.l. - P.Iva 02479910024